L’insufficienza renale cronica (IRC) è una diagnosi che può spaventare inizialmente, ma con le giuste conoscenze e un approccio nutrizionale mirato, è possibile garantire ai nostri amici a quattro zampe una buona qualità di vita.
Secondo recenti studi pubblicati sul Journal of Veterinary Internal Medicine, l’IRC colpisce circa il 10% dei cani anziani, con una prevalenza che aumenta significativamente dopo i 7 anni di età.
La gestione dell’IRC richiede un approccio multimodale, dove l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale, tanto che studi clinici hanno dimostrato come una dieta appropriata possa rallentare la progressione della malattia fino al 50% dei casi.
Insufficienza renale cronica nel cane
L’IRC è una condizione progressiva caratterizzata dalla perdita graduale della funzionalità renale. La stadiazione IRIS (International Renal Interest Society) identifica quattro stadi della malattia, basati principalmente sui livelli di creatinina nel sangue.
I sintomi principali includono:
- Aumento della sete e della minzione
- Perdita di appetito e peso
- Letargia e debolezza
- Vomito occasionale
Il ruolo chiave dell’alimentazione
La nutrizione nell’IRC non è solo una questione di “dieta speciale”, ma un vero e proprio strumento terapeutico. Ricerche condotte presso l’Università di Minnesota hanno dimostrato come il controllo di specifici nutrienti possa influenzare direttamente la progressione della malattia.
Il fosforo rappresenta il nutriente più critico.
Secondo uno studio pubblicato nel 2023 sul Veterinary Journal, mantenere i livelli di fosforo sotto controllo può rallentare significativamente la progressione dell’IRC. Le diete specifiche per IRC contengono tipicamente tra 0.2-0.5% di fosforo su sostanza secca.
Le proteine richiedono un bilanciamento delicato: devono essere di alta qualità e in quantità controllata. Le diete commerciali specifiche come Royal Canin Renal, Hill’s k/d e Purina NF ProPlan Veterinary Diets offrono questo equilibrio, con contenuti proteici che variano dal 14% al 20% su sostanza secca.
Gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, hanno dimostrato proprietà antinfiammatorie specifiche a livello renale.
Le diete terapeutiche moderne includono rapporti specifici di omega-6:omega-3, tipicamente intorno a 5:1.
Guida pratica all’alimentazione quotidiana
- Suddivisione in 3-4 pasti giornalieri
- Gestione dell’idratazione
- Monitoraggio del peso
Scelte alimentari
Diete commerciali consigliate:
- Royal Canin Renal
- Hill’s Prescription Diet k/d
- Purina ProPlan Veterinary Diets NF
- Farmina Vet Life Renal
Monitoraggio e controlli
- Controlli ematici ogni 2-4 mesi
- Monitoraggio pressione arteriosa
- Valutazione del peso ogni 2 settimane
- Controllo dell’assunzione di acqua
La gestione nutrizionale dell’IRC richiede impegno ma può fare una differenza significativa nella qualità di vita del vostro cane. I dati clinici mostrano che i cani gestiti con un’appropriata terapia nutrizionale hanno una sopravvivenza media del 2-3 volte superiore rispetto a quelli che non ricevono un supporto nutrizionale adeguato.
È fondamentale ricordare che ogni cane è un caso a sé e che il piano nutrizionale dovrebbe essere personalizzato e periodicamente rivalutato con il proprio veterinario. Non esitate a chiedere supporto quando necessario: la gestione dell’IRC è un lavoro di squadra tra proprietario, cane e team veterinario.
Attenzione: tutte le informazioni contenute in questo articolo sono indicative e non sostituiscono in nessun modo una visita veterinaria. Per qualsiasi sintomo o condizione particolare, è importante parlarne con il proprio veterinario di fiducia.