Home » Approfondimenti » Come si chiama il cane più piccolo del mondo?

Come si chiama il cane più piccolo del mondo?

Come si chiama il cane più piccolo del mondo?

Il cane più piccolo al mondo si chiama Pearl.

Il primato del cane più piccolo del mondo è stato detenuto da diversi esemplari nel corso degli anni. Attualmente, secondo il Guinness World Records, il cane più piccolo del mondo è stato Pearl, una Chihuahua che misurava solo 9.14 cm di altezza al garrese (la parte più alta della schiena) e 12.7 cm di lunghezza.

Pearl è stata riconosciuta ufficialmente come il cane più piccolo al mondo (vivente) nel 2023. Purtroppo, Pearl è deceduta nel 2024.

Prima di Pearl, il record era detenuto da un altro Chihuahua di nome Miracle Milly, che misurava 9.65 cm di altezza.

È interessante notare che la razza Chihuahua tende a detenere questi record, essendo generalmente la razza di cani più piccola riconosciuta.

La gestione di un cane di piccola taglia

I cani di piccola taglia esercitano un fascino particolare su molte persone, e non è difficile capirne il motivo: sono perfetti per la vita in appartamento, comportano costi di mantenimento più contenuti e la loro portabilità li rende compagni ideali per chi ama viaggiare. Da non sottovalutare il fatto che tendono a vivere più a lungo rispetto ai loro “cugini” più grandi, regalando così più anni di compagnia ai loro proprietari.

Tuttavia, la gestione di un cane di piccola taglia richiede attenzioni particolari, a partire dalla salute.

Questi cani sono infatti predisposti ad alcune problematiche specifiche. I problemi dentali sono molto comuni e richiedono una costante attenzione all’igiene orale.

La lussazione della rotula è un’altra condizione frequente, così come la fragilità ossea che impone particolare attenzione ai salti e alle attività fisiche intense.

Con l’avanzare dell’età, inoltre, non è raro riscontrare problemi cardiaci.

La loro ridotta massa corporea li rende anche più sensibili alle basse temperature, richiedendo particolare protezione durante la stagione fredda.

Il comportamento

Dal punto di vista comportamentale, è fondamentale sfatare alcuni miti. Nonostante le dimensioni ridotte, questi cani necessitano di regolare esercizio fisico quotidiano. Un errore comune è quello di viziarli eccessivamente, rischiando di sviluppare la cosiddetta “sindrome del piccolo cane”, caratterizzata da comportamenti problematici come eccessiva territorialità o aggressività. Inoltre, molte razze di piccola taglia tendono a essere più vocali, utilizzando l’abbaio come principale forma di comunicazione.

L’educazione riveste un ruolo cruciale

È fondamentale non cadere nella trappola di trattarli come giocattoli o bambini: sono e restano cani, con le loro esigenze etologiche specifiche.

La socializzazione precoce è essenziale per prevenire problemi comportamentali, così come la coerenza nelle regole familiari. Un cane ben educato, indipendentemente dalla taglia, è un cane felice e integrato nel contesto familiare.

Come si chiama il cane più piccolo del mondo?

Attenzioni particolari

L’alimentazione deve essere distribuita in pasti più frequenti ma di minor quantità, prestando particolare attenzione alla qualità del cibo per prevenire l’obesità, un problema molto comune nei cani piccoli.

Leggi anche:

La toelettatura regolare è importante non solo per l’aspetto estetico ma anche per la salute del pelo e della pelle. I controlli veterinari periodici sono fondamentali per monitorare il loro stato di salute e intervenire precocemente in caso di problemi.

La sicurezza è un altro aspetto da non sottovalutare. È necessario utilizzare accessori specifici per la loro taglia, come collari e pettorine adeguate.

In casa, occorre prestare attenzione ai potenziali pericoli: la loro curiosità e le piccole dimensioni possono portarli a infilarsi in spazi pericolosi. La supervisione è particolarmente importante in presenza di bambini piccoli o altri animali di taglia maggiore, per evitare incidenti.

Un cane di piccola taglia può essere un compagno meraviglioso, ma richiede impegno, dedizione e consapevolezza delle sue esigenze specifiche.

Shop

Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?