Home » Approfondimenti » Qual è la razza di cane che non abbaia?

Qual è la razza di cane che non abbaia?

Qual è la razza di cane che non abbaia?

Le 3 razze note per essere le più silenziose sono: il Basenji, lo Shiba Inu e il Rhodesian Ridgeback.

Se stai cercando il cane che non abbaia mai, purtroppo devi sapere che non esiste. L’abbaio è parte integrante della natura del cane, un modo fondamentale con cui i nostri amici a quattro zampe comunicano con noi e con il mondo che li circonda. Tuttavia, se il rumore è una preoccupazione per te, sappi che esistono alcune razze che sono naturalmente più propense al silenzio.

Basenji

Il Basenji, spesso chiamato “il cane che non abbaia”, è un cane africano davvero particolare, invece del classico abbaio, emette un suono caratteristico che ricorda uno yodel.

Il Basenji è stato selezionato per la caccia silenziosa nelle foreste africane, quindi la sua tendenza a non abbaiare è il risultato di secoli di selezione. Ma non farti ingannare: il fatto che non abbai non significa che sia muto. Ha semplicemente trovato altri modi interessanti per comunicare.

Qual è la razza di cane che non abbaia?

Lo Shiba Inu

Lo Shiba Inu è cane giapponese dall’aspetto che può ricordare una piccola volpe. È generalmente molto silenzioso e composto, fedele al suo retaggio nipponico. Una sua caratteristica è lo “Shiba scream”. In momenti di particolare eccitazione o stress, può emettere un verso particolare che sembra più un canto che un abbaio.

Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback è un altro esempio interessante. Questo nobile cane africano è noto per la sua natura riservata e silenziosa. Non sprecare fiato inutilmente sembra essere il suo motto. Anche lui però non va sottovalutato. Al bisogno infatti è perfettamente in grado di farsi sentire.

L’educazione è la chiave

Se sei preoccupato che il tuo futuro cane possa abbaiare troppo, non concentrarti solo sulla razza. L’educazione infatti è più importante della razza.

Se stai considerando di adottare un cane e la questione del rumore ti preoccupa, ecco alcuni consigli pratici:

Prima di tutto, ricorda che un cane felice e stimolato abbaia meno. La noia e lo stress sono spesso le cause principali dell’abbaio eccessivo.

Secondo, l’educazione precoce è fondamentale. Con pazienza e costanza, puoi insegnare al tuo cane quando è appropriato abbaiare e quando invece è meglio mantenere un dignitoso silenzio. È come insegnare le buone maniere: richiede tempo, ma i risultati ripagano lo sforzo.

Infine, ricorda che l’abbaio è un modo per il tuo cane di comunicare con te. A volte sta cercando di dirti qualcosa di importante. Il trucco sta nel capire il messaggio e rispondere in modo appropriato.

Non farti guidare solo dalla questione del rumore nella scelta del tuo compagno a quattro zampe. Ogni cane è un individuo unico, con la sua personalità e il suo modo di esprimersi. La chiave è trovare quello che si adatta meglio al tuo stile di vita e alla tua situazione, e poi costruire insieme una relazione basata sulla comprensione reciproca.

E ricorda, a volte il cane più silenzioso non è quello che non abbaia mai, ma quello che ha imparato quando è il momento giusto per far sentire la sua voce. Proprio come noi umani, anche i cani hanno bisogno di esprimersi: l’importante è trovare il giusto equilibrio.

Attenzione: tutte le informazioni contenute in questo articolo sono indicative e non sostituiscono in nessun modo una visita veterinaria. Per qualsiasi sintomo o condizione particolare, è importante parlarne con il proprio veterinario di fiducia.

Shop

Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?