Home » Approfondimenti » Il Pastore Belga Malinois: standard di razza

Il Pastore Belga Malinois: standard di razza

Pastore Belga Malinois

Il Pastore Belga Malinois rappresenta una delle quattro varietà del Pastore Belga, distinguendosi per il suo mantello fulvo con mascheratura nera. La razza si caratterizza per la sua costruzione elegante ma potente, perfettamente bilanciata per combinare resistenza, agilità e forza.

l Pastore Belga Malinois rappresenta un perfetto esempio di come la selezione funzionale possa produrre un cane bello ed efficiente. La sfida moderna è mantenere queste caratteristiche evitando la separazione eccessiva tra le diverse linee di sangue.

Caratteristiche Generali

Dimensioni e peso

Altezza al garrese:

  • Maschi: 62-66 cm
  • Femmine: 58-62 cm

Peso:

  • Maschi: 25-30 kg
  • Femmine: 20-25 kg

Proporzioni Ideali

  • Lunghezza corpo: altezza al garrese = 10:9
  • Lunghezza muso: lunghezza totale testa = 1:2
  • Profondità torace: circa 50% dell’altezza al garrese

Pastore Belga Malinois

Struttura morfologica

Testa

Cranio

  • Lunghezza media
  • Stop moderato
  • Linee cranio-facciali parallele
  • Cresta occipitale poco pronunciata

Muso

  • Moderatamente lungo
  • Asciutto e ben cesellato
  • Si assottiglia gradualmente verso il tartufo
  • Mai appuntito

Labbra

  • Sottili
  • Ben aderenti
  • Fortemente pigmentate

Dentatura

  • Completa (42 denti)
  • Chiusura a forbice
  • Denti forti e bianchi
  • Mandibola potente

Occhi

  • Medio-piccoli
  • A forma di mandorla
  • Colore marrone scuro
  • Bordi palpebrali neri
  • Sguardo diretto, vivace e intelligente

Orecchie

  • Attaccate alte
  • Triangolari
  • Rigide e appuntite
  • Portate verticalmente quando attento

Corpo

Collo

  • Elegante
  • Leggermente allungato
  • Muscoloso
  • Si allarga gradualmente verso le spalle

Dorso

  • Diritto
  • Solido
  • Ben muscoloso
  • Rene corto e ampio

Torace

  • Non troppo largo
  • Disceso fino ai gomiti
  • Costole ben cerchiate
  • Petto moderatamente pronunciato

Coda

  • Attaccata mediamente alta
  • Forte alla base
  • Lunghezza fino al garretto
  • Leggermente curva a riposo

Arti

Anteriori

  • Ossatura forte ma non pesante
  • Spalle lunghe e oblique
  • Gomiti aderenti
  • Metacarpi forti e corti

Posteriori

  • Potenti ma non pesanti
  • Cosce larghe e muscolose
  • Ginocchia ben angolate
  • Garretti bassi e solidi

Mantello e colorazione

Pelo

  • Corto sul corpo
  • Duro e fitto
  • Sottopelo abbondante
  • Pelo più lungo intorno al collo

Colore Standard

  • Base fulvo-carbonata
  • Mascheratura nera
  • Orecchie nere
  • Gradazioni dal fulvo chiaro al mogano
  • Punta dei peli nera (carbonatura)

Differenze tra linee di sangue

Linea da lavoro

  • Costruzione più atletica
  • Angolazioni più pronunciate
  • Taglia tendenzialmente al limite superiore
  • Ossatura più leggera
  • Drive di lavoro molto intenso
  • Maggiore reattività

Linea da Show

  • Costruzione più elegante
  • Mantello più ricco
  • Testa più raffinata
  • Ossatura più sostanziosa
  • Temperamento più controllato

Linea NVBK (Belgian Ring)

  • Costruzione molto atletica
  • Grande esplosività
  • Drive estremo
  • Ossatura media ma molto densa
  • Temperamento molto intenso

Linea KNPV (Polizia Olandese)

  • Taglia tendenzialmente maggiore
  • Ossatura più importante
  • Grande potenza fisica
  • Temperamento molto forte
  • Elevata capacità di lavoro

Andatura

Movimento caratteristico

  • Movimento sciolto ed elegante
  • Buon allungo
  • Spinta potente del posteriore
  • Linea superiore resta ferma
  • Assenza di movimento laterale

Difetti e penalizzazioni

Difetti gravi

  • Mancanza di tipo
  • Testa pesante o leggera
  • Stop insufficiente o troppo marcato
  • Muso corto o appuntito
  • Occhi chiari
  • Coda arrotolata
  • Movimento pesante o non sciolto

Difetti da squalifica

  • Aggressività o eccessiva timidezza
  • Depigmentazione del tartufo, labbra, palpebre
  • Orecchie pendenti
  • Coda mancante o tagliata
  • Colori non conformi allo standard

Evoluzione della razza

La selezione moderna del Malinois si è sviluppata in diverse direzioni:

  • Specializzazione per il lavoro militare e di polizia
  • Sviluppo per sport cinofili di alto livello
  • Mantenimento della linea da esposizione
  • Preservazione delle linee da ring belga e olandese

Considerazioni sull’allevamento

La selezione deve puntare a:

  • Mantenimento della funzionalità
  • Preservazione del temperamento da lavoro
  • Salute e robustezza
  • Tipicità morfologica
  • Equilibrio caratteriale

La comprensione dello standard è fondamentale per:

  • Preservare la vera tipicità della razza
  • Mantenere le capacità lavorative
  • Garantire la salute strutturale
  • Assicurare la corretta selezione

Shop

Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?