Home » Approfondimenti » Il Northern Inuit: fascino selvaggio e cuore fedele

Il Northern Inuit: fascino selvaggio e cuore fedele

Northern Inuit

Hai mai sognato di avere un lupo come animale domestico? Il Northern Inuit potrebbe essere la risposta perfetta a questo desiderio, l’aspetto selvaggio del lupo con il carattere fedele e addestrabile del cane. Questa affascinante razza sta conquistando sempre più appassionati, grazie alla sua incredibile bellezza selvaggia e al suo temperamento equilibrato.

Storia

Il Northern Inuit ha origini relativamente recenti. La sua storia inizia alla fine degli anni ’80 nel Regno Unito grazie a Eddie Harrison. Questo cane nacque con l’obiettivo preciso di creare una razza con l’aspetto del lupo ma con un carattere adatto alla vita familiare.

Alcune ricerche suggeriscono possibili sviluppi paralleli in Canada tra gli anni ’70 e ’80, ma la linea di sangue oggi riconosciuta è indubbiamente britannica.

Per creare il Northern Inuit, Harrison selezionò con cura tre razze principali:

  • Il Siberian Husky, per la resistenza e l’aspetto nordico
  • L’Alaskan Malamute, per la forza e la struttura
  • Il Pastore Tedesco, per l’intelligenza e l’addestrabilità

Il risultato di questi incroci è proprio il Northern Inuit che conosciamo oggi: un cane straordinariamente simile al lupo nell’aspetto, ma con un temperamento molto più adatto alla convivenza con l’uomo.

Northern Inuit

Aspetto: un lupo domestico

Il Northern Inuit è un cane di taglia medio-grande con presenza imponente che colpisce a prima vista. È un cane dall’aspetto atletico, la sua testa potente ricorda quella del lupo. Il corpo è snello e atletico, con una linea dorsale livellata, costole lunghe e lombi corti e profondi. Le spalle sono piatte, le zampe anteriori dritte e forti, mentre i quarti posteriori sono potenti con cosce ben sviluppate. Il mantello doppio e denso, resistente alle intemperie, presenta un pelo esterno più ruvido e un sottopelo morbido, con colorazioni che variano tra bianco, grigio e nero, spesso con maschere facciali caratteristiche (leggi lo standard di razza).

Temperamento: intelligenza e lealtà

Chi sceglie il Northern Inuit deve essere pronto a condividere la vita con un cane di straordinaria intelligenza ed energia e dallo spirito selvaggio.

Il Northern Inuit richiede:

  • Stimolazione mentale costante
  • Molta attività fisica quotidiana
  • Lunghe passeggiate giornaliere
  • Giochi interattivi frequenti
  • Spazi aperti dove correre liberamente

Tra le caratteristiche più apprezzate c’è la sua incredibile lealtà verso la famiglia. Forma legami profondi con i proprietari, diventando un compagno affettuoso e protettivo. Con gli estranei invece, può mostrarsi inizialmente riservato, motivo per cui la socializzazione precoce e costante è fondamentale.

Come molti cani di origine nordica, tende a soffrire di ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi. Per questo motivo non è adatto a famiglie con uno stile di vita che preveda lunghi periodi di solitudine.

La voce del Northern Inuit

Una peculiarità affascinante del Northern Inuit è la sua tendenza a ululare piuttosto che abbaiare. Questo tratto ancestrale richiama le sue origini lupine ed è spesso citato come una delle caratteristiche più distintive della razza.

Addestramento

La sua intelligenza si riflette nella capacità di apprendimento, ma anche nella testardaggine. Questo cane risponde molto bene all’addestramento positivo basato su rinforzi e premi, mentre i metodi coercitivi possono danneggiare il rapporto di fiducia.

Per addestrare efficacemente il Northern Inuit sono necessari:

  • Coerenza nelle regole
  • Applicazione uniforme da parte di tutti i membri della famiglia
  • Pazienza e perseveranza
  • Rinforzo positivo costante
  • Sessioni di addestramento brevi ma frequenti

Con una socializzazione adeguata fin da cucciolo, può andare d’accordo con altri animali domestici. Tuttavia, è importante ricordare che questo cane ha conservato un certo istinto predatorio, che potrebbe manifestarsi nell’inseguimento di piccoli animali.

Quanto costa un cucciolo di Northern Inuit?

Chi desidera accogliere un cucciolo nella propria famiglia deve essere pronto ad un investimento significativo. I cuccioli di Northern Inuit sono relativamente rari e possono costare tra i 1.000 e i 2.000 euro, talvolta anche di più se provengono da linee di sangue particolarmente pregiate.

Curiosità

Game of Thrones

La popolarità del Northern Inuit ha ricevuto un notevole impulso grazie alla serie TV “Game of Thrones”, dove questi magnifici cani hanno interpretato i metalupi dei Stark nelle prime stagioni.

Riconoscimento ufficiale

Nonostante la crescente popolarità, questo stupendo cane non è ancora riconosciuto come razza ufficiale da organizzazioni come The Kennel Club. Esiste però un’associazione dedicata, la Northern Inuit Society, che si occupa di promuovere standard di allevamento etici.

Allevamento

Negli ultimi anni, gli allevatori hanno lavorato con impegno per mantenere la purezza della razza, incrociando solo soggetti di questa razza, al fine di stabilizzare le caratteristiche desiderate.

Il Northern Inuit è adatto a te?

Prima di decidere di adottarne uno, considera se il tuo stile di vita è compatibile con le esigenze di questa razza. Il Northern Inuit necessita di:

  • Ampio spazio per muoversi
  • Attività fisica quotidiana e abbondante
  • Stimolazione mentale costante
  • Compagnia umana frequente
  • Addestramento paziente e coerente
  • Socializzazione continua

Non è adatto a chi vive in appartamenti piccoli, a chi è fuori casa per molte ore al giorno o a chi cerca un cane tranquillo.

Questo cane è invece il compagno ideale per persone attive, famiglie con spazi adeguati e chi è disposto a investire tempo nella costruzione di un rapporto profondo.

FAQ

Il Northern Inuit è riconosciuto come razza ufficiale?

No, non è ancora riconosciuto da organizzazioni canine come The Kennel Club, ma esistono associazioni specifiche dedicate alla razza.

Il Northern Inuit è adatto alla vita in appartamento?

Non è generalmente adatto alla vita in appartamento.

Quanto vive in media un Northern Inuit?

Ha un’aspettativa di vita media di 12-14 anni.

Il Northern Inuit perde molto pelo?

Sì, ha un doppio mantello che subisce una muta stagionale abbondante e richiede spazzolature frequenti.

Il Northern Inuit è un buon cane da guardia?

Sebbene protettivo verso la famiglia, il Northern Inuit non è tipicamente aggressivo e quindi non è considerato un cane da guardia in senso stretto.

Shop

Ti potrebbe interessare anche

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Chi è lo psicologo per cani? Ne hai davvero bisogno?

Partiamo da una definizione: "Lo psicologo per cani, o psicologo veterinario, è un anello di congiunzione tra noi ed il nostro cane. È un esperto dei meccanismi mentali del cane, diventa un traduttore che aiuta i proprietari a capire il linguaggio del loro compagno...

leggi tutto
Apri la chat
1
💬 Samuele Soldà
Ciao 👋 sono Samuele
Come posso aiutarti?