Il Cane Lupo Cecoslovacco (Československý vlčák) rappresenta un esempio unico di razza moderna, nata dall’incrocio programmato tra il il Pastore Tedesco e il Lupo dei Carpazi. Questa origine particolare si riflette in uno standard di razza che cerca di bilanciare le caratteristiche lupine con quelle del cane domestico.
Origine e storia
La razza è stata creata nel 1955 attraverso un esperimento biologico in Cecoslovacchia, con l’obiettivo di combinare le caratteristiche utili del lupo con le qualità addomesticabili del Pastore Tedesco. Lo standard attuale riflette questa duplice natura, richiedendo un aspetto fortemente lupino ma con caratteristiche che lo rendono adatto alla convivenza con l’uomo.
Caratteristiche generali
Dimensioni e peso
- Altezza al garrese:
- Maschi: 65-70 cm
- Femmine: 60-65 cm
- Peso:
- Maschi: 26-30 kg
- Femmine: 20-25 kg
Proporzioni ideali
- Lunghezza corpo: altezza al garrese = 10:9
- Lunghezza muso: lunghezza cranio = 1:1,5
- Angolo stop circa 40°
Struttura morfologica dettagliata
Testa
- Cranio:
- Simmetrico e ben muscoloso
- Linea superiore liscia
- Solco frontale poco marcato
- Cresta occipitale evidente
- Muso:
- Asciutto e lungo
- Non più stretto del cranio
- Canna nasale diritta
- Narici nere
- Mascelle:
- Forti e simmetriche
- Chiusura a forbice completa
- 42 denti secondo la formula dentaria
Occhi
- Piccoli
- Obliqui
- Color ambra
- Espressione lupina
- Palpebre aderenti e scure
Orecchie
- Erette
- Sottili
- Triangolari
- Corte (max 12% dell’altezza al garrese)
- Mobili
Corpo
Collo
- Asciutto
- Ben muscoloso
- Portato a circa 40°
Linea superiore
- Liscia e ferma
- Gradualmente discendente dal garrese alla groppa
- Groppa leggermente inclinata
Torace
- Simmetrico
- Ben disceso
- Costole piatte
- Petto ovale
Coda
- Alta
- Dritta
- A riposo pendente
- In movimento portata a sciabola
Arti
Anteriori
- Dritti e paralleli
- Ossatura forte ma non pesante
- Spalle ben angolate
- Piedi ovali e compatti
Posteriori
- Potenti
- Paralleli
- Buona angolazione
- Garretti bassi
Mantello e colorazione
Pelo
- Dritto e aderente
- Sottopelo folto in inverno
- Più lungo sul collo
- Coda ben fornita
Colori Ammessi
- Giallo-grigio
- Grigio argento
- Con maschera chiara
- Possibile presenza di macchie bianche
Differenze tra linee di sangue
Linea originale cecoslovacca
- Più vicina al tipo lupo
- Struttura più leggera
- Temperamento più primitivo
- Mantello tipicamente grigio
Linea moderna
- Struttura leggermente più robusta
- Carattere più socializzabile
- Maggiore variabilità nel colore
- Testa leggermente più canina
Linea da lavoro
- Costruzione più atletica
- Drive di lavoro più intenso
- Maggiore reattività
- Ossatura più leggera
Movimento
Caratteristiche dell’andatura
- Trotto leggero ed elastico
- Passi lunghi
- Minimo sollevamento degli arti
- Grande resistenza
- Movimento tipicamente lupino
Differenze morfologiche tra i sessi
Dimorfismo sessuale
- Maschi più potenti e imponenti
- Femmine più leggere ed eleganti
- Teste proporzionalmente diverse
- Differenza evidente nella struttura muscolare
Difetti e penalizzazioni
Difetti gravi
- Proporzioni errate
- Ossatura pesante
- Muso corto o leggero
- Occhi rotondi o chiari
- Orecchie grandi o basse
- Coda arrotolata
- Pelo corto o riccio
Difetti da squalifica
- Aggressività o eccessiva timidezza
- Mancanza di tipo lupino
- Colori non standard
- Mascella prognata o enognata
- Occhi azzurri
Considerazioni sull’allevamento
La selezione moderna del Cane Lupo Cecoslovacco richiede particolare attenzione a:
- Mantenimento del tipo lupino
- Preservazione del carattere equilibrato
- Controllo delle patologie ereditarie
- Gestione della consanguineità
- Socializzazione precoce
Obiettivi di selezione
- Preservare la tipicità della razza
- Mantenere la rusticità
- Migliorare la socialità
- Controllare i problemi di salute
- Mantenere le caratteristiche primitive
Evoluzione della razza
Lo standard si è evoluto considerando:
- Necessità di standardizzazione
- Mantenimento delle caratteristiche lupine
- Adattamento alla vita moderna
- Requisiti di salute e benessere
La comprensione dello standard del Cane Lupo Cecoslovacco richiede una particolare attenzione al suo retaggio lupino, bilanciando la necessità di mantenere le caratteristiche primitive con l’esigenza di avere un cane adatto alla convivenza con l’uomo moderno. La sfida principale nell’allevamento rimane quella di preservare la tipicità lupina senza compromettere la gestibilità e l’equilibrio caratteriale.
Attenzione: tutte le informazioni contenute in questo articolo sono indicative e non sostituiscono in nessun modo una visita veterinaria. Per qualsiasi sintomo o condizione particolare, è importante parlarne con il proprio veterinario di fiducia.