Il Bulldog Inglese rappresenta una delle razze più iconiche e riconoscibili al mondo. Lo standard attuale riflette secoli di evoluzione, da cane da combattimento a simbolo nazionale britannico e amato cane da compagnia.
Caratteristiche generali del Bulldog Inglese
Dimensioni e peso
- Maschi: 25-30 kg
- Femmine: 23-25 kg
- Altezza al garrese: non specificata nello standard, generalmente 30-40 cm
Aspetto generale
- Cane compatto e possente
- Testa relativamente grande
- Corporatura bassa e larga
- Aspetto determinato ma non aggressivo
Struttura morfologica del Bulldog Inglese
Testa
- Cranio:
- Molto largo e quadrato
- Circonferenza pari all’altezza al garrese
- Fronte piatta con pelle abbondante e rughe
- Solco frontale marcato
- Muso:
- Corto, largo e rivolto leggermente verso l’alto
- Distanza dall’angolo interno dell’occhio alla punta del tartufo: circa 1/3 della distanza dall’angolo interno dell’occhio allo stop
- Narici larghe e aperte
- Tartufo nero esclusivamente
Mascelle e dentatura
- Mascella inferiore:
- Larga e prominente
- Si proietta oltre la superiore
- Curva verso l’alto
- Denti:
- Grandi e forti
- Canini ben distanziati
- Prognatismo inferiore evidente ma non eccessivo
Occhi
- Posizionati bassi e frontalmente
- Molto distanti dal tartufo
- Colore scuro
- Mai mostranti la sclera quando guardano avanti
- Mai sporgenti
Orecchie
- “Rose ear” (a rosa) o “Button ear” (a bottone)
- Inserite alte e ben distanziate
- Piccole e sottili
- Mai erette
Corpo
Collo
- Moderatamente lungo
- Molto spesso e potente
- Con giogaia abbondante
- Ben arcuato
Torace
- Largo e profondo
- Costole ben cerchiate
- Torace “a botte” caratteristico
- Non deve interferire con il movimento degli anteriori
Linea superiore
- Leggermente discendente verso il posteriore
- Mai insellata o carpiata
- Rene corto e forte
Coda
- Inserita bassa
- Dritta o a vite
- Mai portata sopra la linea dorsale
- Relativamente corta
Arti
Anteriori
- Molto muscolosi
- Relativamente corti
- Ben distanziati
- Ossatura massiccia
Posteriori
- Forti e muscolosi
- Leggermente più alti degli anteriori
- Ginocchia ben angolate
- Garretti bassi
Le diverse linee di sangue del Bulldog Inglese
Linea inglese tradizionale
- Più moderata nella costruzione
- Muso relativamente più lungo
- Minore eccesso di pelle
- Costruzione più funzionale
Linea americana
- Testa più massiccia
- Maggiore quantità di pelle
- Costruzione più pesante
- Muso più corto
Linea moderna da show
- Caratteristiche estremizzate
- Abbondanza di rughe
- Muso molto corto
- Corporatura molto compatta
Linea “Old Type”
- Tentativo di ritorno al tipo più funzionale
- Muso più lungo
- Minori problemi respiratori
- Costruzione più atletica
Mantello e colorazioni
Pelo
- Corto, liscio e aderente
- Tessitura fine
- Morbido e lucente
- Mai frangiato o ruvido
Colori ammessi
- Unicolori: fulvo, rosso, bianco
- Pezzati: combinazioni dei precedenti
- Tigrati in varie tonalità
- Mai neri puri o nero-focati
Movimento
Caratteristiche dell’andatura
- Passo rotolante caratteristico
- Arti anteriori e posteriori paralleli
- Movimento libero e attivo
- Mai saltellante o pesante
Evoluzione storica dello standard
Dal cane da combattimento al cane da compagnia
- Originariamente utilizzato per il bull-baiting
- Trasformazione dopo il 1835 (divieto combattimenti)
- Selezione per temperamento più docile
- Modifiche morfologiche significative
Problematiche moderne
- Brachicefalia eccessiva
- Difficoltà respiratorie
- Problemi di termoregolazione
- Difficoltà nel parto naturale
Difetti e penalizzazioni
Difetti gravi
- Respirazione rumorosa
- Lingua visibile a bocca chiusa
- Coda inglobata
- Posteriore più basso dell’anteriore
- Movimento irregolare
Difetti da squalifica
- Aggressività o eccessiva timidezza
- Colori non ammessi
- Mascella superiore prominente
- Coda amputata